E’ un tipo di ballo veramente molto coinvolgente ed affascinante.
Il suo nome ècountry line danceperché viene praticata in linea, cioè ogni ballerino si dispone sulla pista in maniera ordinata formando delle linee orizzontali-verticali in modo da configurare un quadrato. Oppure nei casi di piccoli gruppi le persone possono costituire una sola linea. Le coreografie devono essere eseguite mantenendo la formazione iniziale; queste normalmente si concludono in un “wall” (muro/parete) diverso da quello di partenza e riprendono la sequenza dall’inizio ripetendo la coreografia fino a conclusione del brano musicale- questo nei casi di line dance semplici (beginners).
Sebbene alcune line dance possano essere molto facili, come quella per principianti intitolata “Electric Slide” (18 passi su 4 pareti), complessità crescenti possono essere date in diversi modi. Generalmente, più è alto il numero dei “count” e più difficile è la coreografia (il “count” corrisponde ai battiti della musica). Includere sequenze di passi inusuali o poco familiari o anche movimenti del corpo oltre ai passi, come gesti delle mani, rende il ballo più impegnativo. Alcune line dance vengono coreografate per essere eseguite su una musica specifica e in questo caso si definiscono “phrased”. “Tags” (cioè varianti ai passi), “bridges”, salti di coreografia e passi ripetuti sono tutti espedienti che permettono di seguire la musica. Chi balla queste “phrased” line dance deve essere più consapevole di come si sviluppa il brano musicale e non ripetere solamente una sequenza di passi per tutta la durata della canzone. “Contra line dances” comprendono due linee di ballerini che si fronteggiano e che entrano momentaneamente in contatto quando si incrociano o passano oltre l’altra linea. Varianti: I ballerini che non siano a livello base spesso sostituiscono una parte della coreografia (di solito 8 counts) con una serie di passi adatti ad essere inclusi nel ballo e che si chiamano “varianti”; le varianti spesso sono obbligatorie nelle gare di ballo.